Un dessert a basso contenuto di zuccheri, ma reso dolcissimo grazie alla protagonista assoluta: la mela, frutto autunnale di cui esistono circa 7.000 varietà. Un vero toccasana perché combatte il colesterolo ed è una delle fonti naturali più ricche di pectina (la cui presenza è molto più elevata di qualsiasi altro frutto). La pectina è una fibra solubile ricca di proprietà benefiche, soprattutto per la nostra flora batterica intestinale. Realizza subito questo dolce veloce e stupisci i tuoi ospiti!
Preparazione
1. Preriscalda il forno a 160 °C e nel frattempo con un coltello taglia la base delle mele per evitare che si ribaltino. Taglia anche le calotte nella parte superiore e svuota le mele con uno scavino o con un cucchiaino senza trapassare la buccia. Togli torsolo, semi e quanta più polpa possibile (tieni da parte). Spennella l’interno di ciascuna mela con succo di limone, adagia su una pirofila e inforna. Cuoci per 15-20 minuti fino a quando si saranno intenerite. Una volta cotte, fai raffreddare.
2. Metti il tofu sbriciolato nel bicchiere del frullatore a immersione con la bevanda vegetale, l’uva sultanina ammollata e scolata, la cannella e la polpa di mela estratta in precedenza. Frulla a ottenere una crema liscia.
3. Riempi le due mele con il composto ottenuto e riponi in frigo per almeno due ore.
4. Al momento del servizio, sbriciola in superficie gli amaretti e spolvera con un po’ di cannella.
Preparazione
1. Preriscalda il forno a 160 °C e nel frattempo con un coltello taglia la base delle mele per evitare che si ribaltino. Taglia anche le calotte nella parte superiore e svuota le mele con uno scavino o con un cucchiaino senza trapassare la buccia. Togli torsolo, semi e quanta più polpa possibile (tieni da parte). Spennella l’interno di ciascuna mela con succo di limone, adagia su una pirofila e inforna. Cuoci per 15-20 minuti fino a quando si saranno intenerite. Una volta cotte, fai raffreddare.
2. Metti il tofu sbriciolato nel bicchiere del frullatore a immersione con la bevanda vegetale, l’uva sultanina ammollata e scolata, la cannella e la polpa di mela estratta in precedenza. Frulla a ottenere una crema liscia.
3. Riempi le due mele con il composto ottenuto e riponi in frigo per almeno due ore.
4. Al momento del servizio, sbriciola in superficie gli amaretti e spolvera con un po’ di cannella.