Riduciamo insieme gli sprechi con scelte di valore.
Per noi la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare
è ogni giorno, questo è il nostro impegno:
Per noi la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare
è ogni giorno, questo è il nostro impegno:
Nel 2024, in collaborazione con Last Minute Market e Fondazione Banco Alimentare abbiamo donato oltre 1.100 tonnellate di cibo alle persone in difficoltà, tramite 160 ONLUS coinvolti sul territorio.
La possibilità di condividere con chi ha più bisogno questi prodotti non più commercializzabili ma ancora perfettamente commestibili ci ha permesso di fare del bene non solo alle persone ma anche all’ambiente, consentendoci di ottenere una riduzione dei rifiuti prodotti, con un risparmio di CO2 eq. di quasi 4.000.000 kg e più di 2.000.000 di metri cubi d’acqua utilizzata per produrre gli alimenti rimessi in circolo.
Ecco alcuni consigli su come ridurre gli sprechi alimentari casalinghi e aiutarci anche tu per un futuro migliore:
1. Fai la lista della spesa: controlla il frigorifero e la dispensa prima di fare la spesa e compra solo ciò che serve. Fai la spesa a stomaco pieno per evitare acquisti impulsivi.
2. Occhio alle scadenze: acquista prodotti freschi solo se puoi consumarli a breve e impara la differenza tra le avvertenze “da consumarsi entro” e “da consumarsi preferibilmente entro”.
3. Check-up al frigorifero: mantieni il frigorifero in buono stato e a una temperatura tra 1 e 5 gradi.
4. Leggi l’etichetta, conserva e congela: segui le indicazioni di conservazione e congela quando possibile.
5. Dai nuova vita agli scarti: riutilizza gli avanzi per altri pasti e trasforma frutta e verdura mature in frullati, torte salate o minestroni.
6. Trasforma gli scarti in concime: usa il compostaggio per riciclare i rifiuti organici.
7. Preferisci le piccole porzioni: riduci le porzioni per evitare sprechi e concediti un bis se necessario.
Scopri questi ed altri consigli su Le Buone Abitudini e su Casa Di Vita