A Pasqua noi di Casa di vita vogliamo puntare sulla tradizione e sui sapori semplici e genuini per un pranzo con i propri cari all’insegna del gusto e del benessere. Ogni ricetta del menu di Pasqua che vi proponiamo, infatti, contiene uno o più ingredienti ricchi di principi nutritivi. È il caso degli asparagi, ortaggi ipocalorici dalle proprietà depurative, e delle mandorle, vere miniere di antiossidanti, ferro e magnesio. Il tocco light presente nel menu di Pasqua è dato anche dall’uso di farine integrali, più ricche di fibre e proprietà benefiche rispetto alle farine bianche raffinate. Dalla teoria è arrivato il momento di passare subito alla pratica e di scoprire una ad una le ricette del nostro menu di Pasqua, dall’antipasto al dolce:
Queste tartellette sono una gioia per gli occhi, con il loro aspetto colorato e invitante, per il palato, grazie al loro sapore sfizioso, e per tutto l’organismo, merito dei principi nutritivi degli asparagi e alla scelta di ingredienti più light come lo stracchino e la panna vegetale.
Dopo averla sperimentata nelle tartellette, la farina semi integrale si può usare anche nella preparazione di questi gnocchi alle erbette: un primo piatto squisitamente primaverile grazie a cui è possibile testare il valore gastronomico delle erbette di campo, come l’ortica.
La portata principale di questo menu di Pasqua è rappresentato, come da tradizione, dall’agnello. In questa ricetta potrete apprendere un semplice trucco in cucina: la carne può essere resa più digeribile grazie all’aggiunta di erbe aromatiche come il timo e il rosmarino.
Non solo nella ricetta del carrè di agnello, la tradizione è un ingrediente fondamentale anche del dolce nel nostro menu di Pasqua. Per concludere con dolcezza il pranzo di Pasqua, infatti, abbiamo scelto una classica focaccia che però è reinterpretata in chiave light con la scelta della farina integrale di grano tenero per l’impasto.
Antipasto
Tartellette con asparagi e pomodorini
Queste tartellette sono una gioia per gli occhi, con il loro aspetto colorato e invitante, per il palato, grazie al loro sapore sfizioso, e per tutto l’organismo, merito dei principi nutritivi degli asparagi e alla scelta di ingredienti più light come lo stracchino e la panna vegetale.
Primo piatto
Gnocchi alle erbette
Dopo averla sperimentata nelle tartellette, la farina semi integrale si può usare anche nella preparazione di questi gnocchi alle erbette: un primo piatto squisitamente primaverile grazie a cui è possibile testare il valore gastronomico delle erbette di campo, come l’ortica.
Secondo piatto
Carrè di agnello agli asparagi e pistacchi
La portata principale di questo menu di Pasqua è rappresentato, come da tradizione, dall’agnello. In questa ricetta potrete apprendere un semplice trucco in cucina: la carne può essere resa più digeribile grazie all’aggiunta di erbe aromatiche come il timo e il rosmarino.
Dolce
Focaccia pasquale light
Non solo nella ricetta del carrè di agnello, la tradizione è un ingrediente fondamentale anche del dolce nel nostro menu di Pasqua. Per concludere con dolcezza il pranzo di Pasqua, infatti, abbiamo scelto una classica focaccia che però è reinterpretata in chiave light con la scelta della farina integrale di grano tenero per l’impasto.