Il baccalà arrancato o arracanato è un’istituzione del periodo natalizio in Molise: merito della invitante gratinatura e della combinazione con noci, uva sultanina, olive e pomodori. Qui viene reinterpretato in una chiave leggermente diversa con la scelta del pane integrale e dei pomodori secchi. Inoltre, questa ricetta qui viene proposta senza sale: il gusto è in ogni caso assicurato grazie alla perfetta armonia tra gli ingredienti.
Procedimento
1. Metti il baccalà in ammollo in abbondante acqua per almeno 12 ore.
2. Trascorso il tempo, taglialo a pezzi di circa 5 cm di lato e posizionalo in una teglia ricoperta di carta da forno con un cucchiaio di olio.
3. Trita noci, prezzemolo, aglio, pomodori secchi; ammolla l’uva sultanina in acqua fredda, strizzala e uniscila alla mollica di pane, al prezzemolo, alle noci, all’aglio, ai pomodori secchi, aggiungendo a filo l’olio di oliva fino a quando la mollica non si sarà impregnata per bene (circa 50 g).
4. Aggiungi del pepe a piacere e inizia a ricoprire con la mollica il baccalà nella teglia, aggiungendo anche le olive.
5. Chiudi con un coperchio o con della carta da forno il tegame e infornalo a 160°C. Trascorsi 10 minuti irrora il tutto con una miscela di olio e vino bianco (3 cucchiai di olio e mezzo bicchiere di vino).
6. Prosegui la cottura per 35 minuti scoprendo il tegame.
Procedimento
1. Metti il baccalà in ammollo in abbondante acqua per almeno 12 ore.
2. Trascorso il tempo, taglialo a pezzi di circa 5 cm di lato e posizionalo in una teglia ricoperta di carta da forno con un cucchiaio di olio.
3. Trita noci, prezzemolo, aglio, pomodori secchi; ammolla l’uva sultanina in acqua fredda, strizzala e uniscila alla mollica di pane, al prezzemolo, alle noci, all’aglio, ai pomodori secchi, aggiungendo a filo l’olio di oliva fino a quando la mollica non si sarà impregnata per bene (circa 50 g).
4. Aggiungi del pepe a piacere e inizia a ricoprire con la mollica il baccalà nella teglia, aggiungendo anche le olive.
5. Chiudi con un coperchio o con della carta da forno il tegame e infornalo a 160°C. Trascorsi 10 minuti irrora il tutto con una miscela di olio e vino bianco (3 cucchiai di olio e mezzo bicchiere di vino).
6. Prosegui la cottura per 35 minuti scoprendo il tegame.