Vellutata di topinambur con gamberi e cerfoglio


4 persone
Preparazione: 00:10
Difficoltà: Media
Costo: Medio
Vellutata di topinambur con gamberi e cerfoglio

Il topinambur è un tubero prezioso per la salute della microflora intestinale. Le sue fibre stimolano la produzione di batteri probiotici, importanti componenti di questa vasta popolazione che occupa il canale intestinale e ne assicura il corretto funzionamento.


 


Ingredienti 


300 g di topinambur


20 g olio extra vergine di oliva Despar Premium 100% italiano


1 mazzetto di cerfoglio tritato


700 g di code di gambero Despar Premium


1 dl di bevanda di soia Despar Vital


2 patate Passo dopo Passo Despar


pepe bianco


sale


2 scalogni


 


Procedimento


Tritare gli scalogni e farli soffriggere con l’olio in una padella aggiungendo poca acqua per evitare che l’olio si scaldi troppo. Lavare i gamberi e levarne i gusci. Unire i carapaci e le code di gambero al soffritto di scalogno con il cerfoglio e lasciare andare per 10 minuti a fuoco dolce aggiungendo un bicchiere d’acqua e un pizzico di sale. Tagliare le patate e i topinambur dopo averli sbucciati e lavati, filtrare il brodo ottenuto dalla cottura dei gamberi (tenendo da parte i gamberi che andranno aggiunti alla vellutata una volta pronta), rimetterlo sul fuoco e aggiungervi le patate e i topinambur. Unire anche il latte di soia, portare tutto a bollore, aggiustare di sale e pepe, quindi proseguire la cottura per 15 minuti. Trascorso il tempo, con l’aiuto di un passaverdura o di un frullatore ad immersione creare una vellutata liscia, aggiungendo latte qualora fosse troppo densa o rimettendola sul fuoco mescolando per farla rapprendere. Servire la vellutata con le code di gambero, un filo di olio e del cerfoglio tritato. 


I benefici del topinambur? Scoprili...

Casa Di Vita | Despar