• Home
  • /
  • Media & Press
  • /
  • LA FAMIGLIA DESPAR CELEBRA I SUOI COLLABORATORI IN EMILIA-ROMAGNA

02.06.2024

LA FAMIGLIA DESPAR CELEBRA I SUOI COLLABORATORI IN EMILIA-ROMAGNA

LA FAMIGLIA DESPAR CELEBRA I SUOI COLLABORATORI

IN EMILIA-ROMAGNA

 

Festeggiati e premiati 63 dipendenti e pensionati che con il loro impegno hanno contribuito attivamente al successo di Despar in regione

 

 

 

Bologna, giugno 2024 - Si è celebrato a Villa Zarri, nel comune di Castel Maggiore (alle porte di Bologna) l’annuale Giubileo per festeggiare e premiare 63 collaboratori di Despar Nord in Emilia-Romagna. Un appuntamento fortemente voluto e organizzato dalla concessionaria del marchio Aspiag Service S.r.l., che in regione conta oggi complessivamente oltre 1.000 collaboratori.

 

L’evento, ideato oltre trent’anni fa, è divenuto ormai un piacevole appuntamento annuale per il marchio dell’abete, pensato per rendere omaggio ai molti anni di dedizione, impegno e fedeltà che i collaboratori premiati hanno dedicato a Despar, facendo crescere e affermare l’azienda attraverso il loro apporto quotidiano e la loro passione. E le emozioni registrate durante la serata hanno confermato l’importanza della condivisione di momenti di gratificazione e di festa.

 

Considerata l’importanza della serata per l’intera azienda, hanno presenziato all’appuntamento tutti i rappresentanti del board di Aspiag Service Despar, partendo dal Presidente del Consiglio di Amministrazione Paul Klotz e dal Presidente del Comitato di Gestione Christof Rissbacher, accompagnati dagli Amministratori Delegati Arcangelo Francesco Montalvo e Massimo Salviato, che, insieme al management di Despar, hanno premiato personalmente tutti i collaboratori festeggiati.

 

I riconoscimenti sono stati conferiti a 9 pensionati e a 52 dipendenti attivi, che hanno raggiunto 15,20,25,30,35 e fino a 40 anni di presenza in Despar. Un festeggiamento collettivo che ha messo al centro la valorizzazione della persona, della professionalità, delle competenze e dell’impegno, ma anche anche un’occasione per riaffermare l’unità e la solidarietà che continuano a essere ben presenti all’interno della grande famiglia Despar.  

Una famiglia che si sta allargando ancora anche in Emilia-Romagna, considerando le nuove opportunità di occupazione che l’azienda ha già aperto sul territorio, in particolare su San Giorgio di Piano (Bologna), Castelnuovo Rangone e Spilamberto (Modena) per tre nuove aperture, ma anche a Ravenna, Ferrara, Imola, Reggio Emilia e Parma.  Sono diverse le posizioni aperte per ricercare nuovi profili, come specialisti della gastronomia e della macelleria, cassieri e addetti alla vendita nei reparti ortofrutta, scatolame e pescheria, ma anche responsabili di negozio, autisti e responsabili di magazzino.

 

L’anniversario del Giubileo in Despar Emilia-Romagna è da sempre una grande occasione per festeggiare i traguardi raggiunti insieme e un momento importante per riaffermare lo stretto rapporto fra l’azienda e i suoi collaboratori, è il commento del direttore regionale Alessandro Urban che con il loro contributo sono fondamentali per il successo di questa azienda. Una grande squadra caratterizzata da un forte spirito di collaborazione, rispetto e solidarietà e che rimane fortemente attrattiva soprattutto per i giovani nel mercato del lavoro in questo territorio”.

 

I dipendenti premiati di Ferrara

 

Una squadra davvero numerosa quella di Ferrara e provincia, ben felice di festeggiare traguardi propri e dei colleghi. I più “giovani” ad essere premiati sono stati i dipendenti che vestono la divisa con l’abete da ben 15 anni: Claudia Altafin, Floriana Beltrami, Eleonora Beltrami, Michela Benini, Francesca Benini, Elena Bigoni, Marianna Caselli, Adriana Colombani, Alessandra Ferraresi, Michela Forti, Sabrina Gardenghi, Stefania Lambertini, Danila Latta, Giovanni Laurenti, Fiorella Mantovani, Tiberio Salani, Ombretta Scagliarini, Emanuela Stella, Milena Tassinari, Anastasia Tieghi, Gabriele Veronesi, Jennifer Vincenzi e Fabio Zanetti. Premiati per il traguardo dei 20 anni Ilaria Ballardini, Irene Gnani, Eleonora Pavasini, Elisa Tancini. 25 anni per Annalisa Borghetto, Daniele Busi, Francesca Cremonini, Matteo De Faveri. Patrizia Neri, Paola Straforini, Massimo Tosi, Abbondanza Zacheo, Florinda Zangheratti. Premiati per i 30 anni di onorato servizio Roberto Magalini. Raggiungono la soglia dei 35 anni Sura Gambera, Marco Marchi, Emanuela Pirani, ed Enzo Volpi mentre hanno festeggiato il pensionamento Mauro Alvisi, Marco Boarin, Barbara Borghetti, Antonello Balboni, Isabella Benetti, Enrico Bertarelli, Antonio Gozzo e Carla Zampolli. 

 

“Se l’insegna dell’abete è un punto di riferimento nella città di Ferrara e in tutta la sua provincia è grazie al contributo di chi quotidianamente lavora in squadra e con il sorriso per fornire un servizio di prossimità e di qualità per tutti i nostri clienti. Questo concetto, ormai consolidato nel ferrarese, si sta radicando anche nelle altre province dove sono sorte le nostre insegne Despar, Eurospar ed Interspar e l’entusiasmo dei nostri colleghi è la leva che rende attrattive le nostre insegne e ci porta a voler continuare la crescita in Emilia-Romagna” le parole di Alessandro Urban alla consegna dei riconoscimenti.

 

I dipendenti premiati di Bologna

 

I dipendenti dei punti vendita di Bologna e provincia premiati per i loro primi quindici anni in azienda sono stati: Fabio Ardovino, Antonio Canu, Sandra Dalla, Francesco Di Paola, Petar Stojmenov e Sonia Pancaldi. Traguardo dei 20 anni per Noemi Mancuso, Eleonora Gallo e Annalisa Giustiniani e quarto di secolo per Luca Biavati. Premiata per un meritato pensionamento Rita Catia Calia, una colonna portante secondo i colleghi del supermercato di Funo di Argelato.

 

I dipendenti premiati di Ravenna

 

Due donne le premiate di Ravenna: Sonia Maule, da 15 anni in Despar e la collega Vanessa Fabbri, premiata per i 20 anni di operatività nel suo negozio di Canalazzo.

 

 

 

***

Despar Nord

Despar Nord (Aspiag Service S.r.l.), concessionaria dei marchi Despar, Eurospar e Interspar in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Lombardia, opera nel settore della grande distribuzione organizzata, vendendo all’ingrosso e al dettaglio prodotti alimentari e non. Nei territori in cui è presente, con una rete logistica di 10 piattaforme di cui 4 Direzioni Regionali (Mestrino, Bolzano, Udine e Castel San Pietro Terme), gestisce 250 punti vendita diretti e rifornisce 304 punti vendita affiliati, grazie ai suoi oltre 9285 collaboratori. Assieme alle concessionarie SPAR di Austria, Slovenia, Croazia e Ungheria, Aspiag Service fa parte del gruppo SPAR Austria. Aspiag Service è inoltre parte del Consorzio Despar Italia che, con i suoi 6 soci consorziati, riunisce tutte le concessionarie del marchio sul territorio nazionale.

 


expand_less