Emilia-Romagna Sapori del territorio

Logo Sapori del Territorio - Emilia-Romagna

Il progetto Sapori del Territorio nasce dal desiderio di valorizzare i Produttori locali e i loro prodotti tipici, preservati e tramandati dalla loro passione e dalla loro competenza, frutto di secoli di tradizione e di materie prime uniche.

Sapori del Territorio si traduce quindi nell’impegno a testimoniare la genuina cultura enogastronomica delle nostre terre e nella possibilità di sostenere i Produttori locali, vicinissimi a noi: sono loro i nostri veri artigiani del cibo.

Scopri con noi l'Emilia-Romagna: territorio dove ogni prodotto tipico racconta un’artigianalità e una tradizione secolare!

Scopri i produttori dell'Emilia-Romagna e i loro prodotti

Molino Sapignoli

Molino Sapignoli Calisese di Cesena (FC)

Il Molino Sapignoli fondato nel 1870, ora gestito da Cristina, Luca e Piera, produce farine artigianali di alta qualità utilizzando grani locali. Tradizione e innovazione si fondono nel rispetto dell'ambiente e della passione per il buon cibo, offrendo una gamma di prodotti adatti a ogni esigenza.
Farina tipo 00
Farina tipo 00
Farina integrale
Farina integrale
Farina per pizza
Farina per pizza
Farina tipo 0
Farina tipo 0
Farina tipo 1
Farina tipo 1
Molino Verrini

Molino Verrini Carpi (MO)

La storia di Molino Verrini affonda le sue radici nel 1927 quando Dante Verrini decise di intraprendere l’attività di Mugnaio in un piccolo mulino situato in provincia di Reggio Emilia. Ad oggi, dopo diverse generazioni e innovazioni tecnologiche, il mulino mantiene la stessa attenzione e passione per la qualità di un tempo, producendo farine con grani 100% emiliani provenienti da agricoltori locali.
Farina tipo 00
Farina tipo 00
Farina integrale
Farina integrale
Farina tipo 1
Farina tipo 1
Caseificio Campagnola

Caseificio Campagnola Valsamoggia (BO)

Da quattro generazioni il Caseificio Campagnola, situato a Valsamoggia (BO), produce formaggi utilizzando latte emiliano-romagnolo. L’impegno e la passione quotidiana rendono i prodotti del caseificio una vera e propria eccellenza del territorio.
Bon bon di latte
Bon bon di latte
Caciotta romagnola
Caciotta romagnola
Casatella senza lattosio
Casatella senza lattosio
Ricotta senza lattosio
Ricotta senza lattosio
Squacquerone di Romagna DOP
Squacquerone di Romagna DOP
Salumificio Franceschini

Salumificio Franceschini Spilamberto (MO)

Il salumificio Franceschini Gino nasce a Spilamberto nel 1963 con l’obiettivo di portare in tavola i sapori e le tradizioni locali. Questi sono i valori che il fondatore Gino ha tramandato ai figli, che proseguono l’attività con lo scopo di tener vivi gli antichi sapori anche per le nuove generazioni.
Salame campagnolo
Salame campagnolo
Zampone
Zampone
Acetaia Cazzola e Fiorini

Acetaia Cazzola e Fiorini Ganaceto (MO)

Acetaia i Solai nasce da famiglie emiliane legate alla propria terra e alle tradizioni alimentari d’eccellenza che la caratterizzano. A Ganaceto, piccolo paese in provincia di Modena, viene prodotto da più di 100 anni l’Aceto Balsamico di Modena DOP e IGP. Nella produzione vengono utilizzate esclusivamente materie prime Italiane ed un’elevata percentuale di mosto cotto che determina un prodotto ad elevata densità e qualità.
Aceto affinato
Aceto affinato
Aceto al Lambrusco
Aceto al Lambrusco
Birrificio Labeerinto

Birrificio Labeerinto Modena

Labeerinto è un birrificio nato dalla passione di un gruppo di amici per la birra. Le birre, completamente artigianali, sono prodotte valorizzando al massimo la materia prima, senza additivi di alcun genere. L’impianto di produzione è situato a Modena ed è dotato di strumenti moderni e all’avanguardia che garantiscono la possibilità di produrre birre sia a bassa che ad alta fermentazione.
Birra Arianna
Birra Arianna
Birra Minosse
Birra Minosse
Birra Poseidone
Birra Poseidone
Birra Teseo
Birra Teseo
Birra Troia
Birra Troia
Cantina Terraquilia

Cantina Terraquilia Guiglia (MO)

L’ idea che ha guidato Terraquilia sin dai primi passi è quella di fare dei vini autentici, che ripercorressero le tradizioni senza compromessi e senza scorciatoie: in tre parole “metodo ancestrale tradizionale”. La filosofia è quella di lavorare nel modo più naturale possibile, di non aggiungere né lieviti nè zuccheri, di non filtrare, di contenere i livelli di solforosa totale sotto i 30 mg/l.
Vino bianco Tresassi Zero
Vino bianco Tresassi Zero
Vino rosso di Guiglia
Vino rosso di Guiglia
Alberto Triglia

Alberto Triglia Cervarezza di Ventasso (RE)

La gastronomia Alberto Triglia nasce a Cervarezza (RE), a 1.000 metri s.l.m., un piccolo paese in pieno Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Qui vengono prodotti piatti tipici della tradizione e non solo, tutti caratterizzati da una cura estrema per la qualità delle materie prime e da lavorazioni manuali.
Tortelli ai porcini
Tortelli ai porcini
Tortelli di zucca violina
Tortelli di zucca violina
Tortelli verdi
Tortelli verdi
Funghi Valentina

Funghi Valentina Minerbio (BO)

Funghi Valentina è sinonimo di impegno, qualità e passione. L’azienda è specializzata nella coltivazione di funghi prataioli di Minerbio, coltivati con tecniche di agricoltura integrata e biologica. Nella fase di coltivazione vengono utilizzati invasi d’acqua per l’ottimizzazione dei consumi idrici.
Trifola e alloro
Trifola e alloro
Trifola e menta
Trifola e menta
Riso Carpi

Riso Carpi Carpi (MO)

Carpi Riso, un'azienda storica nata nel 1920 nella zona di Carpi, è un punto di riferimento per la produzione di riso di alta qualità. L'azienda propone un'ampia varietà di risi, sia italiani che internazionali, che soddisfano ogni esigenza culinaria. Grazie a un processo produttivo all'avanguardia, ogni chicco è garantito in tutte le fasi di lavorazione, assicurando freschezza e sapore.
Riso carnaroli
Riso carnaroli
Monte delle Vigne

Monte delle Vigne Collecchio (PR)

Dal teatro naturale dei Colli di Parma, Monte delle Vigne produce vini dal timbro distintivo inseguendo ogni giorno la bellezza e l'unicità delle tradizioni e della storia locale. La cantina, nata nel 1983, produce e vinifica uve che provengono da vitigni come: Barbera, Merlot, Chardonnay, Lambrusco e Malvasia.
Lambrusco
Lambrusco
Malvasia
Malvasia
Rubina
Rubina
Az. Agricola Il Mallo

Az. Agricola Il Mallo Maranello (MO)

Il Mallo nasce nel 1984 a Maranello, sulle prime colline di Modena, con la volontà di esprimere a pieno quello che per i Modenesi è molto più di un liquore prelibato, è il simbolo stesso dell’ospitalità, Il Nocino di Modena. Per farlo l’azienda ha scelto di valorizzare le ricette di famiglia, ricercando infusioni e miscelazioni della tradizione.
Nocino
Nocino
Premiata ditta Cavazza 1898

Premiata ditta Cavazza 1898 Vignola (MO)

Ingredienti naturali, sapienza artigianale e cottura lenta sono le caratteristiche che contraddistinguono i prodotti firmati Cavazza, da oltre 120 anni. Da un piccolo laboratorio artigianale di Bologna, la produzione ha mantenuto sempre uno spirito genuino fino ad oggi che comprende un’ampia varietà di confetture e mostarde per tutti i gusti.
Savor modenese
Savor modenese
Mostarda bolognese
Mostarda bolognese
Salumificio Del Vecchio

Salumificio Del Vecchio Cesena (FC)

Dal 1968 lavoriamo per mantenere viva la tradizione romagnola.
Per dar vita ad insaccati ricchi del sapore intenso della Romagna più vera, lavoriamo esclusivamente in modo artigianale carni suine selezionate. Senza alcun trattamento artificioso. Nascono così salumi genuini come quelli fatti nelle case contadine di Romagna, secondo tradizione.

I salumi Del Vecchio nascono da suini nati ed allevati esclusivamente in Italia, lavorati a Cesena e stagionati nel nostro territorio.
Il particolare microclima di questa terra, con l’aria salmastra che si fonde a quella pura di montagna, permette a questi salumi di offrire il sapore gustoso e gioioso della Romagna più vera.
Quello del piacere di vivere. Anche a tavola.
Salame Zeffirino
Salame Zeffirino
Soc. Agricola Tre Monti

Soc. Agricola Tre Monti Imola (BO)

Solo due generazioni, quella dei “Fondatori”, Sergio e Thea, e quella dei loro figli David e Vittorio. Una storia breve, ma piena, intensa e viva. Sin dai primi anni ‘70 l’azienda ha puntato sempre sulla qualità e sulla sperimentazione. Negli anni Tre Monti ha infatti introdotto in vigna varietà non per forza autoctone e tecniche di vinificazione naturali, con un ridotto utilizzo della chimica. Da qui sono nati vini riconosciuti e apprezzati prima a livello regionale poi nazionale ed internazionale.
Anablà
Anablà
Petrignone Romagna DOC Sangiovese Sup. Ris.
Petrignone Romagna DOC Sangiovese Sup. Ris.
Sono Bianco
Sono Bianco
Sono Rosso
Sono Rosso
Piuttosto Rubicone IGP Trebbiano
Piuttosto Rubicone IGP Trebbiano
Pastificio Dal Fiume Paola

Pastificio Dal Fiume Paola Bologna

Paola e il suo team si impegnano dal 1992 per produrre tutti i giorni pasta fresca artigianale nel cuore di Bologna.
Tortellini
Tortellini
Salumificio Negrini

Salumificio Negrini Renazzo (FE)

Da 65 anni il Gruppo Negrini produce salumi di qualità in una delle zone d’Italia dove l’arte salumiera è più antica e pregiata. Fondata nel 1955, a Renazzo di Cento (FE) dal Cav. Angelo Negrini, l’azienda Negrini da sempre è orientata alla ricerca e all’innovazione, nel rispetto rigoroso della tradizione. L’impegno per la qualità si rispecchia nella filosofia produttiva dell’azienda, che utilizza solo carni di suini italiani ed è certificata per garantire la filiera del benessere animale.
Mortadella classica
Mortadella classica
Salame ferrarese Gran Zia
Salame ferrarese Gran Zia
Salame rosa
Salame rosa
Caber

Caber Granarolo dell'Emilia (BO)

Nel 1968 i fondatori Franco Berti e Franca Caravelli hanno la brillante idea di mettere in vasetto la ricetta tradizionale bolognese del sale con le erbe aromatiche, conosciuta come Salamoia e ampiamente utilizzata nella cucina emiliana. Iniziando la produzione in un piccolo laboratorio, miscelano le erbe aromatiche rigorosamente fresche e il sale marino provando e riprovando le percentuali della ricetta per trovare il giusto mix aromatico. Nasce così la ricetta della Salamoia Bolognese® e con essa l'impresa CABER, dalle lettere iniziali dei loro cognomi.
Insaporitore salamoia bolognese
Insaporitore salamoia bolognese
Antica Acetaia Dodi

Antica Acetaia Dodi Albinea (RE)

La storia dell' acetaia Dodi è antica e risale al 1881, anno in cui ad Albinea (FE) venne avviata la prima produzione del pregiato Aceto Balsamico. Ad oggi la famiglia mantiene la tradizione e da barili e botti di legni pregiati, sapientemente selezionati, nasce, matura, invecchia e si affina l’Aceto Balsamico di Modena DOP e I.G.P
Aceto Balsamico Reggio Emilia DOP
Aceto Balsamico Reggio Emilia DOP
Caseificio Valsamoggia

Caseificio Valsamoggia Valsamoggia (BO)

ll Caseificio Valsamoggia nasce nel 1974 e da oltre 40 anni si dedica con passione e professionalità alla produzione di formaggi, rispettando le antiche lavorazioni tramandate di generazione in generazione. La continuità della tradizione familiare e la continua ricerca nell’ottenere la massima qualità dei prodotti, hanno reso il Caseificio un’importante realtà in tutto il territorio, mantenendo l’utilizzo di solo latte Emiliano-Romagnolo.
Caciotta mista di Monteveglio
Caciotta mista di Monteveglio
Caciotta tenera dei colli bolognesi
Caciotta tenera dei colli bolognesi
Il becco - Formaggio dolce di capra
Il becco - Formaggio dolce di capra
Pecorino Dolce dei colli
Pecorino Dolce dei colli
Tenuta di Roncolo (Venturini Baldini)

Tenuta di Roncolo (Venturini Baldini) Roncolo (RE)

Situata sulle storiche Colline Matidilche in Emilia, tra Parma e Reggio Emilia, la tenuta familiare Venturini Baldini è sinonimo di vini spumanti dell’Emilia. Con un approccio nel pieno rispetto della natura e del suo ecosistema, un forte legame al territorio e la sua tradizione, e uno spirito di innovazione, realizziamo vini biologici che rappresentano la diversità dell’Emilia.

La storia della nostra azienda è strettamente legata a quella della nostra tenuta che risale al XVI secolo. Fu però nel 1976 con la famiglia Venturini Baldini, che iniziò la produzione vitivinicola: una produzione innovativa e in piena sintonia con la natura. Oggi la tenuta è gestita dalla famiglia Prestia che nel 2015 ha rilanciato lo storico marchio reggiano con l’aiuto dell’enologo Carlo Ferrini. I 32 ettari di vigneti di proprietà della famiglia sono interamente coltivati in regime biologico.
Lambrusco rosso
Lambrusco rosso
Salumificio Zironi

Salumificio Zironi Migliarino (FE)

Da tre generazioni la Famiglia Zironi si occupa con cura e attenzione della produzione di Salumi tipici Ferraresi. L’obiettivo del salumificio è quello di riuscire a portare nelle tavole delle famiglie prodotti genuini e con un giusto equilibrio tra tradizione e innovazione. I salumi Zironi sono prodotti con carni di suini Italiani e con budello esclusivamente naturale.
La Zia
La Zia
Salama da sugo stagionata IGP
Salama da sugo stagionata IGP
Salame tipico Ferrarese
Salame tipico Ferrarese
Caseificio Comellini

Caseificio Comellini Castel S. Pietro Terme (BO)

Tra le colline di Castel San Pietro Terme, sul confine ideale tra l'Emilia e la Romagna, sorge una realtà casearia che si impegna quotidianamente nella produzione di formaggi profondamente radicati nel territorio: Caseificio Comellini. Proprio per il forte legame con la terra che li ospita, hanno deciso di produrre utilizzando solo latte proveniente da aziende agricole locali e selezionate, con l’impiego di fermenti lattici autoctoni. Alcune tra le loro specialità sono: lo Squacquerone di Romagna DOP e il Formaggio Castel San Pietro.
Castel San Pietro
Castel San Pietro
Squacquerone DOP
Squacquerone DOP
L'arte della pasta

L'arte della pasta Minerbio (BO)

L’Arte della pasta vuole essere un vero e proprio punto di riferimento della tradizione culinaria emiliano-romagnola, l’azienda è fortemente radicata nella tradizione ma con uno sguardo sempre attento all’innovazione, con l’unico obiettivo di portare in tavola prodotti che rappresentino a pieno il territorio a cui sono legati. Nella produzione non utilizzano conservanti aggiunti e mantengono un costante controllo sulla qualità dei prodotti per garantire sempre un risultato unico.
Balanzoni
Balanzoni
Gramigna
Gramigna
Perle nere
Perle nere
Tortellini bolognesi
Tortellini bolognesi
Villa San Donino

Villa San Donino Argelato (BO)

In un’antica dimora seicentesca situata ad Argelato, in provincia di Bologna, sorge Villa San Donino, ristorante e realtà attiva nella produzione di prodotti gastronomici. Tiziana, che conduce l’attività, è conosciuta soprattutto per le sue particolari crescentine, preparate in modo tradizionale ma anche rivisitate in chiave innovativa utilizzando ingredienti come: erba cipollina, cacao, rapa rossa e farina di canapa. Vieni a provarle nell’Eurospar di San Giorgio di Piano!
Crescentine
Crescentine
Angolo del Pane

Angolo del Pane Molinella (BO)

Angolo del Pane è un panificio artigianale che sorge a Molinella, piccola cittadina al confine tra l’area metropolitana di Bologna e il Ferrarese. All’interno del loro laboratorio artigianale Mattia e Cesare sfornano tutti i giorni pane fresco senza uso di conservanti con sole farine Emiliane, nel rispetto della tradizione locale.
Ferrarese
Ferrarese
Mantovana
Mantovana
Pane
Pane
Caseificio Pascoli

Caseificio Pascoli Savignano sul Rubicone (FC)

Da oltre 55 anni in caseificio si producono mozzarella, formaggi freschi e stagionati tipici del territorio, come lo Squacquerone di Romagna Dop e il Formaggio di fossa Dop stagionato, poi, nei pozzi medievali di Sogliano al Rubicone.
La gamma produttiva si completa con la linea “I Sapori del Rubicone” che comprende caciotte di latte ovino romagnolo affinate nell’ Albana di Romagna e nel Sangiovese di Bertinoro (vitigni tipici locali), pecorini romagnoli in purezza oppure affinati sotto le foglie di noce, sotto il fieno; ci sono anche le caciotte di latte misto ovino, caprino, bovino, o solo caprino o bovino come la caciotta del Rubicone di latte bovino e il nuovo Birba di capra a caglio vegetale.
Vasta la gamma dei formaggi freschissimi: dal Bazzòtto tipico formaggio della tradizione rurale, al Raviggiolo, le ricotte, la Nuvola di Latte, lo Strachino e la Casatella, la Mozzarella, le Scamorze e la Stracciatella e le caciotte a caglio vegetale.
Gli ingredienti dei formaggi: latte italiano e locale, fermenti, caglio e sale marino cristallino.
In azienda c’è uno spaccio aziendale aperto al pubblico tutti il giorni esclusa la domenica e il sabato pomeriggio da giugno a settembre.
Formaggio Squacquerone di Romagna
Formaggio Squacquerone di Romagna
Forno Camilletti

Forno Camilletti San Mauro Pascoli (FC)

Il Forno Pasticceria Camilletti​ è amore e passione per l'arte della panificazione. Da oltre 30 anni rifornisce le tavole con prodotti dolci e salati, da forno e da pasticceria, realizzati in modo artigianale, secondo le ricette della tradizione.
Gastronomia La Montanara

Gastronomia La Montanara Parma

Gastronomia ‘La Montanara’ nasce da una profonda passione di Giuseppe e Rita per la tradizione culinaria e gastronomica parmigiana. All’interno della gastronomia, ormai storico punto di riferimento per gli amanti del buon cibo, si possono infatti trovare diverse tipologie e formati di pasta fresca prodotta a mano ogni giorno dalle mani esperte di Rita ed i suoi collaboratori. I prodotti della Gastronomia La Montanara rappresentano un’occasione impareggiabile per scoprire la bontà della cucina locale e apprezzare la genuinità della tradizione gastronomica parmigiana.
Vieni a scoprire la pasta fresca La Montanara all’interno del nostro punto vendita Interspar di Parma - Via R. Tebaldi, 14A.
Pasta fresca
Pasta fresca
Pasta Cuniola

Pasta Cuniola Ferrara

La pasta di Canossa nasce dal grano duro coltivato esclusivamente nella Tenuta Cuniola a San Martino, Ferrara. Anno dopo anno, vengono scelte attentamente le varietà di grano duro da seminare in autunno e, con cura, viene seguito il ciclo di vita fino al momento della trebbiatura. Una volta trasformato in semolato, una particolare macinatura semi-integrale del grano duro, viene prodotta la pasta trafilata al bronzo, con un’attenta, lenta essiccazione, che ne preserva sapori e profumi.
Trenette
Trenette
Calamaro
Calamaro
Spaghettone
Spaghettone
Pennone
Pennone
Gramigna
Gramigna
Fusillo
Fusillo
Marinati di Comacchio

Marinati di Comacchio Comacchio (FE)

La cooperativa sociale Work and Belong nasce dal desiderio di educare al gusto del lavoro attraverso la bellezza della realtà. La trasformazione dei prodotti ittici delle Valli di Comacchio avviene nella Sala Fuochi dell'Antica Manifattura dei Marinati. Qui lavoriamo il pesce con una tecnica di trasformazione codificata sin dalla fine del Seicento nelle fabbriche dei pesci di Comacchio. Viviamo la trasformazione ittica come occasione per accogliere facendo esperienza che la vita è bella.
Patè di acciughe di valle
Patè di acciughe di valle
Sugo di acciughe di valle
Sugo di acciughe di valle
Sugo di cefalo di valle
Sugo di cefalo di valle
Piadina Ingordi

Piadina Ingordi Ferrara

Nel 2017 due coppie, Gaetano e Valentina e Federico e Nina, dopo varie esperienze nel mondo della cucina e della gastronomia decidono di creare insieme il progetto, “gli ingordi Lab”, specializzato nella produzione di piadine con l’impasto lavorato a mano. Questo impasto conferisce alle piadine un aspetto casalingo, caratterizzato da bordi frastagliati e dalla contrapposizione tra fragranza esterna e morbidezza interna.
Piadina tradizionale
Piadina tradizionale
Piadina alla zucca
Piadina alla zucca
Piadina alla canapa
Piadina alla canapa
Piadina impasto Senatore Cappelli
Piadina impasto Senatore Cappelli
Piadina al farro
Piadina al farro
Piadina integrale
Piadina integrale
Piadina Salus
Piadina Salus
Salumificio F.lli Guerzoni

Salumificio F.lli Guerzoni Gorzano (MO)

La tradizione Padana, presente nella produzione fin dalla nascita dell’azienda negli anni ’50, è stata perseguita e addirittura migliorata negli anni, mantenendo così l’altissima qualità dei prodotti del salumificio F.lli Guerzoni. Un’eccellenza che spicca per qualità e artigianalità è il prosciutto crudo di Modena DOP, prodotto con sole cosce selezionate di suini italiani.
Prodotti disponibili nei punti vendita: Eurospar di Modena - via Cabassi, 41; Eurospar di Modena - via Nonantolana, 537; Interspar di Carpi (MO) - via Dell'Integrazione, 4; Despar di Crespellano (MO) - via Provinciale, 284.
Prosciutto crudo
Prosciutto crudo