Intestazione - ESG: Environmental, Social, Governance - Responsabilità ambientale
Intestazione - ESG: Environmental, Social, Governance - Responsabilità ambientale

Responsabilità ambientale


Aspiag Service predilige per i propri punti vendita una strategia di recupero e riqualificazione di edifici storici e di aree urbane dismesse, anche grazie ad importanti opere di bonifica di suoli e sottosuoli, con l’obiettivo di restituire alle comunità zone inaccessibili, evitare il consumo di suolo, valorizzare edifici ed elementi architettonici di pregio e innescare un circolo virtuoso attraverso la collaborazione con aziende del territorio, offrendo un concreto supporto alle imprese locali. Inoltre, gli spazi interni ai punti vendita sono periodicamente rivisti e mirano a offrire un luogo sempre funzionale e confortevole oltre che privo di scomodità per la viabilità, barriere architettoniche e architetture sgradevoli.

Il sistema di gestione ambientale di Aspiag Service si prefigge come obiettivo il miglioramento continuo delle performance aziendali che hanno impatto sull’ambiente, come il risparmio energetico, assicurando un utilizzo delle risorse più efficiente, razionale e consapevole, così da ridurre sprechi, rifiuti ed emissioni. Favoriamo comportamenti responsabili attraverso la formazione, l’informazione e la sensibilizzazione del personale sugli aspetti dell’attività connessi all’ambiente.

Inoltre, è conforme alla certificazione UNI EN ISO 14001, ottenuta nel 2013 quale prima azienda della grande distribuzione organizzata in Italia. La certificazione ambientale viene rilasciata da TÜV Italia, parte del gruppo internazionale TÜV SÜD e rappresenta il coronamento di una serie di attività che, sviluppate nel tempo, hanno portato Aspiag Service Despar a gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico e contribuire con il proprio impegno alla sostenibilità del business con importanti risultati e benefici già ottenuti in termini di monitoraggio e riduzione dell’impatto della propria attività sull’ambiente.

Un ulteriore passo in avanti in questa direzione è la nomina nel 2022 di un Mobility Manager aziendale, figura che ha come primario obiettivo quello di promuovere ed attuare la riduzione dell’inquinamento ambientale, provocato dai dipendenti con l’uso del proprio veicolo negli spostamenti quotidiani da casa a lavoro e viceversa.

La norma ISO 14001 è gestita in modo integrato e conforme con la relativa ISO 45001 dedicata al tema della salute e sicurezza dei collaboratori, portando l’Azienda a dotarsi di una “Politica per l’ambiente e la sicurezza sul lavoro”, sottoscritta dagli Amministratori e disponibile sul sito aziendale.

Sul fronte dei consumi energetici l’azienda effettua investimenti tecnologici per puntare a soluzioni più green per lo sviluppo della rete: oggi i punti vendita sono in classe energetica A3 e A4 e oltre alle fonti luminose Full led si utilizzano sistemi di cool roof che, riflettendo l’irradiazione solare, riducono di 1/3 il fabbisogno energetico annuale necessario per il raffrescamento del negozio e aumentano fino al 20% il rendimento del fotovoltaico in copertura.

In tutti i punti vendita di nuova apertura e nelle ristrutturazioni si prevede poi l’installazione di impianti fotovoltaici e di pompe di calore ad alta efficienza in sostituzione delle caldaie a gas; inoltre, laddove applicabile, vengono inseriti sistemi di recupero del calore degli impianti frigo per il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua ad uso sanitario e di sistemi di chiusura dei banchi frigoriferi. Considerando poi il peso dei consumi della refrigerazione alimentare, grande attenzione è stata data alla riduzione dell’impatto energetico dotando tutte le centrali frigorifere dei punti vendita del sistema di condensazione flottante. Si tratta di un insieme di apparati che consentono di modulare l’attività della centrale frigo in funzione delle condizioni climatico-ambientali, riducendo i consumi e anche i costi manutentivi.

Con riferimento alla riduzione delle emissioni dirette di gas effetto serra, l’azienda ha scelto da un lato, per le nuove aperture e ristrutturazioni dei punti vendita, di utilizzare impianti di refrigerazione per il freddo alimentare a CO2 ad alta efficienza, dall’altro lato di sostituire il gas refrigerante contenuto negli impianti frigo più obsoleti con gas a minor impatto ambientale. Dal 2014, inoltre, Aspiag Service acquista certificati di garanzie di origine in riferimento all’energia impiegata.

Fra gli obiettivi dell’azienda anche il forte impegno nella riduzione dei rifiuti, in particolare degli imballaggi. Dai centri distributivi ai Punti Vendita il trasporto dei prodotti di ortofrutta e carne avviene utilizzando cassette riutilizzabili, evitando quindi la produzione di rifiuti di imballaggio terziario in plastica e /o carta.

Nelle nostre attività di business perseguiamo la riduzione, il recupero e il riciclo dei rifiuti nonché lo smaltimento degli eventuali rifiuti pericolosi. Le fasi di gestione, raccolta, movimentazione, deposito e conferimento a terzi dei rifiuti prodotti dalle sedi e dai punti vendita, avvengono nel rispetto della legislazione vigente, delle norme di buona pratica e rientrano nel perimetro della certificazione secondo la norma ISO 14001.