Responsabilità verso il cliente
Portiamo nei punti vendita alcune microproduzioni a km zero e prodotti regionali per:
• raccontare e valorizzare i territori
• supportare e sviluppare i piccoli produttori
• sostenere le economie locali
• esprimere i valori di tipicità e sostenibilità, da sempre nel nostro DNA.
L’ufficio Qualità Alimentare effettua controlli presso fornitori e piattaforme, verificando i requisiti per la produzione, la consegna e la qualità finale del prodotto. I controlli vengono svolti mediante: audit, ovvero verifiche programmate annualmente presso i siti produttivi dei fornitori; analisi di prodotti e gestione delle non conformità; sulla documentazione come dichiarazioni, certificati, etichettatura.
I controlli nei punti vendita vengono poi svolti dalla Sicurezza Alimentare. La sicurezza e la qualità alimentare sono garantite da un’attenta selezione dei fornitori e dalla preventiva definizione dei loro prerequisiti strutturali e gestionali. Tali prerequisiti devono assicurare il massimo rispetto delle norme igieniche nella produzione, manipolazione e conservazione degli alimenti lungo tutta la filiera distributiva. I freschi e l’intera produzione interna del reparto macelleria (macinati e preparazioni pronto a cuocere) vengono controllati con analisi microbiologiche e tamponi superficiali su attrezzature come affettatrici, pinze, taglieri, coltelli e tagliacarne.
I prodotti commercializzati sono tracciabili per tutta la fase di distribuzione, come richiesto dall’art. 18 del Regolamento Europeo 178/02. Un approvvigionamento e una distribuzione rapidi salvaguardano la freschezza dei prodotti, conservati con le attrezzature più avanzate. Alle già numerose verifiche interne, svolte anche presso il Centro Carni, vengono aggiunti ulteriori controlli da parte di enti esterni certificatori.