Intestazione - DeVino Festival
Intestazione - DeVino Festival

Un solo giorno, mille emozioni


Il DeVino Festival è un’occasione imperdibile per immergersi nell’affascinante mondo del vino, pensata per tutti gli appassionati e curiosi dell’enologia, e non solo.

Quest'anno il DeVino offre il consueto percorso di degustazione tra le tante etichette vinicole pregiate presenti in assortimento nel punto vendita Interspar, arricchendo la proposta con degustazioni di birra Chimay e di cocktail firmati Luxardo. Un vero e proprio viaggio tra bollicine, luppolo e shaker!

Degustare le eccellenze enologiche e mixologiche significa soprattutto percepirne l'armonia e i contrasti. In questo saremo aiutati anche dalla musica dal vivo, scelta a cura di Rehegoo Music e interpretata da giovani musicisti provenienti dai Conservatori del Veneto.

Il 15 novembre, presso il Centro Commerciale Le Brentelle a Sarmeola di Rubano (PD), avrai la possibilità di partecipare a una giornata dedicata alla scoperta di profumi, sapori e tradizioni del vino.
Potrai assaporare una selezione di vini di alta qualità, birre e cocktail grazie alle degustazioni libere, esplorare i segreti delle cantine attraverso tour guidati e partecipare a laboratori di degustazione condotti da esperti del settore e sommelier professionisti.

La partecipazione è gratuita e riservata solo ai maggiorenni,
ma per accedere agli incontri sarà necessario prenotare in anticipo tramite il form di iscrizione.
Non perdere questa opportunità di vivere un’esperienza unica, arricchita dalle competenze e dalle storie di grandi esperti.

Ti aspettiamo il 15 novembre 2025 al Centro Commerciale Le Brentelle!

Degustazioni libere

add_circle_outline

Degustazioni libere dei migliori vini, birre, cocktail, formaggi e salumi.
Ogni partecipante riceverà una scheda di degustazione che comprende 10 crediti per la degustazione di vini e 3 crediti per salumi e formaggi.

watch_later

dalle 10:00 alle 20:00

location_on

Primo piano del C.C. Le Brentelle


Tour di degustazione

add_circle_outline

I tour di degustazione, guidati da un esperto sommelier, ti consentiranno di fare un giro tra le cantine alla scoperta delle caratteristiche, delle differenze e dei valori di ogni vino.

watch_later

dalle 11:00 alle 19:00

location_on

Primo piano del C.C. Le Brentelle

people

20 posti per incontro

11:00-11:40 con Daniele Balan

Tour tra i vini francesi Champagne Brut - Canard Duchene
Chablis - Joseph Drouhin Vaudon
Spumante Metodo Classico Blanquette De Limoux - Ophelia Guinot
Bordeaux Saint Emilion Aoc Grand Reserve - Kressmann

12:00-12:40 con Paolo Gastaldello

Tour tra i vini della Sardegna Vermentino Sardegna Doc Costamolino - Argiolas
Cannonau Sardegna Doc - Sella e Mosca
Spumante Vermentino Sardegna Doc Sangusta - Pedres
Vermentino di Gallura Docg Thilibas - Pedres

14:00-14:40 con Elisa Stocchiero

Tour tra i rossi del Piemonte: dal Barbera al Barolo Barolo Docg Riserva - Terra da Vino
Barolo Docg - Marchesi di Barolo
Barbaresco Docg - Marchesi di Barolo
Barolo Chinato - Terre da Vino
Barbera d’Alba Doc - Terre da Vino

15:00-15:40 con Paolo Gastaldello

Tour tra i vini della Sardegna Vermentino Sardegna Doc Costamolino - Argiolas
Cannonau Sardegna Doc - Sella e Mosca
Spumante Vermentino Sardegna Doc Sangusta - Pedres
Vermentino di Gallura Docg Thilibas - Pedres

16:00-16:40 con Elisa De Nardo

Tour Bollicine POP: dal Prosecco al Lambrusco Spumante Otello Rosé Extra Dry - Ceci
Spumante Prosecco Valdobbiadene Docg Millesimato Dry - Col Vetoraz
Spumante Cartizze Docg Brut la Rivetta - Villa Sandi
Spumante Prosecco di Valdobbiadene Docg Brut - Canevel
Otello Igt Etichetta Nera Lambrusco Frizzante - Ceci

17:00-17:40 con Marco Tinello

Tour bollicine italiane metodo classico Spumante Metodo Classico Franciacorta Docg Extra Brut Gran Cuvee - Castelfaglia
Spumante Metodo Classico Nature - Monsupello
Spumante Metodo Classico Trento Doc Brut Altemasi - Cavit
Spumante Metodo Classico Trento Doc Rosé - Cesarini Sforza
Spumante Metodo Classico Alta Langa Docg Brut - Colombo

18:00-18:40 con Daniele Balan

Tour tra i vini francesi Champagne Brut - Canard Duchene
Chablis - Joseph Drouhin Vaudon
Spumante Metodo Classico Blanquette De Limoux - Ophelia Guinot
Bordeaux Saint Emilion Aoc Grand Reserve - Kressmann

19:00-19:40 con Enrico Pevarello

Tour tra i vini della Sicilia: vitigni autoctoni e internazionali Etna Rosso Doc Lenza Di Munti - Nicosia
Etna Bianco Doc Lenza Di Munti - Nicosia
Anthilia Sicilia Doc - Donnafugata
Sedàra Sicilia Doc - Donnafugata


Laboratori di degustazione

add_circle_outline

I laboratori di degustazione tematici saranno guidati da sommelier professionisti che ti consentiranno di vivere esperienze uniche tra vini, birre e cocktail.

watch_later

dalle 11:30 alle 19:00

location_on

Primo piano del C.C. Le Brentelle

people

50 posti per incontro

11:30-12:10 con Simone Nicoletto

Birra Chimay e il Brenta Selezione Oro Degustazione della birra Chimay rossa e birra Chimay Trappista Blu abbinata al formaggio Brenta selezione Oro delle Latterie Vicentine

12:30-13:10 con Cristian Maitan

I prosecchi La Gioiosa Spumante prosecco Valdobbiadene Docg Millesimato Brut - La Gioiosa
Spumante prosecco Asolo Docg Millesimato Extra Dry - La Gioiosa
Spumante prosecco Rosé Doc Millesimato Brut - La Gioiosa

13:30-14:10 con Elisa De Nardo

I grandi rossi Veneti Valpolicella Classico Doc Bonacosta - Masi
Rosso Veneto Igt Campofiorin - Masi
Frank! Veneto Igt - Barollo
Amarone Valpolicella Docg - Allegrini

14:30-15:10 con Marco Tinello

Cantina Vignalta, l’eccellenza dei Colli Euganei Merlot Veneto IGT - Vignalta
Rosso Riserva Colli Euganei Doc - Vignalta
Rosso Gemola Colli Euganei Doc - Vignalta

15:30-16:10 con Elisa Stocchiero

Vini dell’Alto Adige: l’eleganza che nasce tra il sole e la montagna Pinot Nero Alto Adige Doc Sanct Valentin - San Michele Appiano
Lagrein Alto Adige Doc - Kössler
Grüner Veltliner Valle d’Isarco Doc - Abbazia di Novacella
Stoan Bianco Alto Adige Doc - Tramin

16:30-17:10 con Roberto Pellegrini

Aperitivo in compagnia Preparazione dei cocktail Gin Rosé & Tonic con Gin Luxardo profumato alle Marasche e Istria Mon Amour con Bitter e Aperitivo Luxardo in abbinamento con il Prosciutto Cotto Despar Premium senza conservanti

17:30-18:10 con Enrico Pevarello

Vini friulani e formaggio Montasio DOP Fiore di Campo Cuvee Doc - Lis Neris
Cabernet Sauvignon Friuli Venezia Giulia Igt - Lis Neris
Vinnae Servus Cella - Jermann
Friulano Friuli Colli Orientali Doc - Ermacora
Refosco Friuli Colli Orientali Doc - Ermacora

18:30-19:10 con Roberto Pellegrini

A tavola con i cocktail Preparazione dei cocktail Marasca Sparkling con Aperitivo Luxardo e Dannunziano con Gin Luxardo e Cherry Sangue Morlacco in abbinamento con l’arrosto di tacchino Despar Premium senza conservanti


Iscriviti gratuitamente


Compila il form di registrazione. I posti sono limitati.
Attenzione: tutti i campi richiesti sono obbligatori!

Puoi iscriverti ad un massimo di 2 attività (ad esempio: un tour guidato e un laboratorio di degustazione o 2 tour guidati o 2 laboratori di degustazione)

Privacy

INFORMATIVA RIGUARDANTE LA PROTEZIONE E L'UTILIZZO DEI DATI PERSONALI DA PARTE DI ASPIAG SERVICE Srl

  • La presente informativa è resa da ASPIAG SERVICE S.r.l. società con socio unico con sede in Bolzano, via Bruno Buozzi 30, Partita IVA 00882800212, soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Aspiag Management AG (“Aspiag”), titolare del trattamento, in relazione all’evento partecipabile previa iscrizione attraverso il sito web di Aspiag (l’”Evento”). Essa è rivolta ai soggetti che si iscrivono all’Evento (gli “Interessati”).
  • La navigazione sul sito web www.despar.it (il “Sito”) non è oggetto della presente informativa. Per tale attività si invita a prendere visione della Privacy Policy Sito Web Despar.it.
  • Il trattamento sarà effettuato da Aspiag in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito il “GDPR”) e alla normativa tutta applicabile in materia, (i) da Aspiag, quale autonomo titolare del trattamento e/o (ii) dai responsabili eventualmente di volta in volta nominati da Aspiag e/o (iii) dai soggetti autorizzati al trattamento, incaricati da Aspiag e/o dai responsabili.
  • Aspiag ha nominato un responsabile della protezione dei dati (cd. Data Protection Officer o DPO) contattabile all’indirizzo mail privacy@privacy.despar.it

1. Finalità del trattamento e relativa base giuridica
I dati trasmessi attraverso l’inoltro dell’apposito modello compilato verranno trattati da Aspiag al fine di iscrivere l’Interessato all’Evento e gestire tale iscrizione, incluse eventuali comunicazioni sullo svolgimento dell’Evento stesso (ad es. spostamenti di orario/luogo, necessità di accedere in anticipo per motivi di sicurezza, ecc.). Tale trattamento è lecito in quanto basato sul legittimo interesse di Aspiag all’organizzazione e gestione dell’Evento a cui lo stesso Interessato ha chiesto di poter partecipare.

Il conferimento dei dati personali indicati è obbligatorio al fine di poter iscrivere l’Interessato all’Evento. Pertanto, il mancato conferimento di questi dati determina l'impossibilità di iscriversi all’Evento.

2. Modalità dei trattamenti
Il trattamento dei dati è eseguito con l’ausilio di supporti informatici nei modi necessari per perseguire le finalità per cui sono stati raccolti.
Il trattamento dei dati avviene con procedure idonee a tutelarne la riservatezza e consisterà nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, interrogazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione, distruzione degli stessi comprese la combinazione di due o più delle attività suddette. I dati degli Interessati saranno trattati con strumenti informatici e telematici e conservati con predisposizione di idonee misure sicurezza conformemente a quanto disposto dalla normativa vigente, al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Le misure di sicurezza saranno adeguate nel tempo in conformità alla legge e alla evoluzione tecnica del settore.

3. Conservazione dei dati
I dati sono conservati negli archivi di Aspiag per il periodo necessario all’organizzazione e gestione dell’Evento. I dati raccolti in sede di iscrizione all’Evento vengono cancellati dagli archivi di Aspiag entro 1 mese dal termine dello svolgimento dell’Evento. Le copie di back-up vengono conservate per un periodo massimo di 1 mese.

4. Comunicazione e diffusione dei dati
Le attività sopra descritte potranno essere realizzate da Aspiag, anche avvalendosi di soggetti esterni specializzati cui i dati potranno essere comunicati, quali ad esempio società di servizi informatici (ad es. hosting dei dati), telematici, o a cui vengono affidati compiti di natura organizzativa dell’Evento (inclusa la gestione della sicurezza), che agiscono quali responsabili di Aspiag o autonomi titolari.
Tali soggetti possono essere anche ubicati all’estero, ma sempre nello Spazio Economico Europeo.
Inoltre, le operazioni di trattamento descritte in questa Informativa possono richiedere che i dati raccolti siano condivisi con le società controllanti, controllate o assoggettate al medesimo contratto, per finalità amministrativo-contabili, ubicate anche all’estero (nel SEE o in Svizzera).
Ai responsabili del trattamento designati da Aspiag e ai soggetti autorizzati al trattamento dei dati saranno impartite adeguate istruzioni operative, con particolare riferimento all’adozione delle misure minime di sicurezza, al fine di poter garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati. In ogni caso, saranno rivelati loro soltanto quei dati personali necessari per lo svolgimento delle loro specifiche funzioni.
I dati personali degli Interessati non saranno comunque diffusi.

5. Diritti dell’interessato
L’Interessato può esercitare nei confronti di Aspiag i seguenti diritti:

a) diritto di accesso:
L’Interessato può chiedere, in qualsiasi momento, quali dati che lo riguardano vengono trattati da Aspiag, la finalità del trattamento, le categorie di dati in questione, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati vengono trasmessi, il periodo di conservazione o i criteri utilizzati per determinare tale periodo nonché la loro origine se i dati non sono raccolti presso l’Interessato.

b) diritto di rettifica:
L’Interessato può chiedere la correzione dei dati inesatti ovvero, tenuto conto della finalità del trattamento, l'integrazione dei dati personali incompleti, come previsto dall’art. 16 GDPR.

c) diritto alla cancellazione o diritto all’oblio:
L’Interessato può chiedere la cancellazione dei dati trattati da Aspiag nei casi previsti dall’art. 17 GDPR, ad esempio quando i dati personali non siano più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati. Aspiag non procederà però alla cancellazione dei dati laddove il trattamento sia necessario per adempiere ad un obbligo di legge a cui Aspiag è soggetta (es. tenuta delle scritture contabili) oppure sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

d) diritto alla limitazione del trattamento:
L’Interessato può chiedere che il trattamento dei dati sia limitato, nei casi previsti dall’art. 18 GDPR, ad esempio quando l'Interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario ad Aspiag per verificare l'esattezza di tali dati.

e) diritto alla portabilità:
Su richiesta dell’Interessato Aspiag consegnerà all’Interessato i dati che lo riguardano trattati con mezzi automatizzati, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico. Tuttavia tale diritto è limitato ai dati trattati da Aspiag per la stipula o esecuzione di un contratto con l’Interessato o sulla base del suo consenso. Se tecnicamente fattibile, e qualora l’Interessato lo richieda, Aspiag trasmetterà i dati direttamente ad altro titolare del trattamento.

f) diritto di opposizione:
• L’Interessato ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei dati che avvenga sulla base del legittimo interesse; questo diritto però è previsto solo per motivi connessi alla situazione particolare dell’Interessato, che li deve dichiarare. In caso di opposizione, Aspiag può continuare il trattamento nel caso in cui dimostri l’esistenza di propri motivi legittimi cogenti (i) per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, diritti e libertà del l’Interessato oppure (ii) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
• L’Interessato ha inoltre il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali effettuato per finalità di marketing diretto.

g) diritto di reclamo:
L’Interessato che ritenga che il trattamento dei dati effettuato da Aspiag violi la normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

Per l’esercizio dei suoi diritti, ciascun Interessato può rivolgersi al Titolare oppure al responsabile della protezione dei dati (DPO) agli indirizzi sopra indicati.
In caso di dubbi sull’identità dell’Interessato il Titolare, prima di dare seguito alle richieste ricevute, potrà chiedere all’Interessato di dare prova della sua identità.

I nostri esperti

Paolo Gastaldello Paolo Gastaldello

Sommelier AIS da più di 30 anni e da molto tempo è il pilastro della cantina dell’Interspar di Sarmeola. Ogni giorno mette a disposizione di tutti i clienti la sua esperienza suggerendo l’abbinamento ideale tra cibo e vini.

Elisa De Nardo Elisa De Nardo

Sommelier e docente Slow Food per i master del vino e di educazione sensoriale, coordinatrice e degustatrice della guida Slow Wine per il Friuli- Venezia Giulia e Primorska (Slovenia).

Elisa Stocchiero Elisa Stocchiero

Docente sommelier, event e communication manager per aziende Food&Beverage. Ha collaborato come responsabile comunicazione ed eventi della Strada del Vino dei Colli Euganei, del Consorzio Vini Venezia e con numerose cantine dei territori di Padova e Venezia.

Enrico Pevarello Enrico Pevarello

Da più di 40 anni nel mondo del vino, ha fatto della sua passione, la sua vita. Ha girato sia l’Italia che l’Europa come scopritore di vini di qualità.

Daniele Balan Daniele Balan

Esponente di una famiglia attiva da quattro generazioni nel vino, guida la Balan Srl con il fratello Fabio. L’azienda è tra i principali distributori italiani di vini di qualità, con una forte specializzazione nei vini francesi.

Cristian Maitan Cristian Maitan

È stato proclamato il miglior sommelier d’Italia 2023 durante la finale del concorso dell’Associazione Italiana Sommelier. Maitan è sommelier di AIS Veneto e lavora nel ristorante di famiglia, il Nuovo Ranch di Ponte di Piave, a Treviso. Nel 2018 ha vinto il titolo di Miglior Sommelier AIS Veneto.

Simone Nicoletto Simone Nicoletto

Esperto in birre, lavora da 7 per Brewrise - importatore esclusivo in Italia delle autentiche birre trappiste di Chimay - con il ruolo di Beer Advisor. Docente “Accademia” nel corso di Beer Sommelier. Docente AIS.

Marco Tinello Marco Tinello

Sommelier professionista, docente AIS e responsabile selezione vini italiani ed esteri per un’azienda di distribuzione.

Roberto Pellegrini Roberto Pellegrini

Formatore per DIEFFE Scuole Professionali e AIBES (Associazione italiana Barmen e Sostenitori) precedentemente Head Barman Hotel Gritti Palace / Hotel Danieli e Caffè Florian a Venezia.

Despar - il valore della scelta